


Dreamforce 2025: Salesforce inaugura l’era dell’“Agentic Enterprise”
17 October 2025Milano – Dal 29 al 31 ottobre 2025, XCC ha partecipato, assieme a Mastercard, alla decima edizione del Salone dei Pagamenti 2025, all’Allianz MiCo di Milano. L’evento, promosso dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI), ha per tema il “talento generativo” e offre un confronto tra operatori specializzati su innovazione, digitalizzazione dei pagamenti e sviluppo sostenibile.
The Salone dei Pagamenti 2025 si è confermato come una delle piattaforme più importanti a livello nazionale e internazionale per discutere le tendenze emergenti nel settore dei pagamenti digitali. Vi hanno preso parte oltre 14.000 partecipanti, 400 relatori e 160 aziende, facendo di questa edizione un’occasione unica di networking, confronto e scoperta di soluzioni innovative che guardano al futuro del settore.
Giuseppe Catapano, Co-founder & COO di XCC, ha commentato «partecipare al Salone dei Pagamenti 2025 insieme a Mastercard è stata un’occasione straordinaria per condividere la nostra visione su come l’innovazione possa rendere i pagamenti più semplici, sicuri e sostenibili. In XCC crediamo che la collaborazione tra tecnologia, persone e imprese sia la chiave per costruire un ecosistema finanziario capace di generare valore reale per tutti gli attori protagonisti».
Tra le protagoniste dell’evento, Mastercard ha presentato le sue soluzioni più innovative rivolte alla trasformazione digitale dei pagamenti, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale agentica, la cybersecurity e i pagamenti invisibili e integrati. Tra le novità, sono emerse tecnologie come Mastercard Move per il trasferimento sicuro di denaro e Tap to Send, che consente trasferimenti person-to-person semplici e veloci tramite NFC, aprendo nuovi scenari per il commercio digitale e i pagamenti quotidiani.
Il Salone ha rappresentato anche un momento per approfondire il ruolo della sostenibilità e dell’inclusione digitale nel costruire un ecosistema dei pagamenti più aperto, interoperabile e collaborativo, con la sicurezza informatica come pilastro imprescindibile.
Il successo di questa decima edizione testimonia come il “talento generativo” sia il motore dell’innovazione tecnologica, capace di unire competenze, creatività e visione strategica per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione e favorire uno sviluppo sostenibile a beneficio della comunità e delle imprese.





