


XCC sponsor dell’Agentforce World Tour Milano 2025
29 Aprile 2025All’AI Week 2025 di Milano esperti, istituzioni e startup discutono di intelligenza artificiale, formazione digitale e futuro dell’innovazione in Italia
Il 13 e 14 maggio 2025, la Fiera di Rho a Milano ha ospitato l’AI Week, evento di riferimento per l’intelligenza artificiale in Italia.
L’evento ha visto la partecipazione di centinaia di speaker internazionali, tra cui Alec Ross, ex consigliere per l’innovazione del Dipartimento di Stato USA, e Zack Kass, ex responsabile strategico di OpenAI, oltre a oltre 40 startup innovative – che hanno presentato soluzioni innovative per applicare l’IA in settori come sanità, trasporti e pubblica amministrazione-.
Durante l’evento, il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo ha sottolineato la necessità di colmare il gap di competenze tecnologiche in Italia, evidenziando l’importanza di formare il personale per integrare efficacemente l’IA negli uffici pubblici. Il ministro afferma che <<l’uomo sarà sempre al centro – ma è fondamentale-, accompagnare il percorso di adozione anche per sfatare il mito di sostituzione dei lavoratori odierni>>.
Alec Ross ha evidenziato come la burocrazia e l’eccesso di regolamentazione abbiano rallentato lo sviluppo dell’IA in Italia, spingendo molti talenti a cercare opportunità all’estero. Inoltre, ha espresso preoccupazione per l’AI Act europeo, definendolo <<quasi 400 pagine alla ricerca di un problema>>, che potrebbe avvantaggiare ulteriormente Stati Uniti e Cina nella corsa all’IA.
Troppa regolamentazione e carenza di formazione
L’evento ha, quindi, messo in luce anche le difficoltà dell’Italia nell’adozione dell’IA, dovute a un eccesso di regolamentazione e a una carenza di formazione. Secondo un’analisi di ANSA, l’Italia si trova in fondo all’indice DESI sulla digitalizzazione dell’economia e della società, un risultato che evidenzia il potenziale inespresso del Paese in questo ambito.
L’AI Week 2025 ha sottolineato sia le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, sia le sfide che l’Italia deve affrontare per diventare un protagonista nel panorama tecnologico globale. L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle strategie da adottare per colmare il divario digitale e sfruttare appieno le potenzialità dell’intelligenza artificiale in Italia. Con un approccio più pragmatico e orientato alla formazione, il Bel Paese potrebbe recuperare terreno ed essere protagonista in Europa. La soluzione per superare le barriere esistenti e sfruttare appieno le potenzialità dell’IA potrebbe essere l’impegno congiunto tra istituzioni, imprese come XCC – eXperience Cloud consulting e cittadini preparati.