


Data Protection Day: italiani preoccupati per furto di identità e sicurezza digitale
28 Gennaio 2025Scopri la storia di Andrea Passaglia, Salesforce Business Analyst in XCC – eXperience Cloud Consulting. Dalla passione per l’IT alla Digital Transformation, passando per l’ecosistema Salesforce. Crede che il futuro dell’IA può portarci a un’età dell’oro tecnologica o a una crisi senza precedenti.
Questa è solo una piccola anteprima dell’unicità di Andrea Passaglia Salesforce Business Analyst presso XCC- eXperience Cloud Consulting
Parlaci un po’ di te Andrea.
Ciao sono Andrea, ho passato molti anni dalla mia adolescenza cercando il percorso di carriera più adatto alle mie passioni e nel 2020 con la pandemia ho avuto tempo per pensare e sviluppare le competenze che mi servivano per fare della passione per l’IT il mio lavoro e la mia vita.
Cosa ti ha portato a entrare in casa XCC e qual è il tuo ruolo in azienda?
Cercavo una realtà dinamica e che desse spazio alla crescita professionale. Venendo da una azienda più piccola ho iniziato ad informarmi, incontrando XCC sul sentiero.
Ho trovato un ambiente professionale, con dei valori e con persone che mi hanno fatto subito sentire a casa.
Attualmente il mio ruolo è quello di Business Analyst per il CRM Salesforce. Ovvero comprendere le esigenze del cliente e tradurle in processi automatizzati e personalizzabili fruibili dal CRM in modo da ottimizzare le procedure aziendali migliorandone performance e rendimento.
Andrea cosa significa essere una New Entry in XCC?
Essere una New Entry in XCC significa essere parte di una realtà in forte crescita e che mi permetterà di fare un percorso entusiasmante fatto di sfide, in un mercato dove c’è molta competizione e necessità di stare al passo con l’evoluzione di questo settore.
Quale è stato il tuo impatto con Salesforce e perché utilizzarlo come catalizzatore di carriera?
Salesforce è una delle piattaforme più accoglienti (oltre che per il cliente finale) per chi cerca una soluzione di carriera che offra un tool di apprendimento gratuito come Trailhead ed essendo il CRM più utilizzato al mondo, ha una forte domanda da parte dei business italiani e internazionali.
Permette quindi un apprendimento veloce, certificazioni per provare le competenze valide in tutto il mondo, dei percorsi di carriera strutturati, e molteplici opportunità lavorative in ogni settore come: vendite, servizio clienti, consulenza, marketing, programmazione, ecc.
Oltre a questo aggiungo una solida community di sviluppatori e consulenti pronti ad aiutare, dei canali di supporto efficienti e la continua crescita e aggiornamento del CRM.
Cosa consiglieresti ai giovani che vorrebbero intraprendere il tuo stesso percorso lavorativo?
Ai giovani direi di cercare di intraprendere questo percorso il prima possibile perché c’è tanta domanda destinata a crescere e poca offerta. Inoltre, le aziende preferiscono scegliere persone con più anni di esperienza rispetto a persone da formare.
Fondamentale sarà scegliere un istituto tecnico con indirizzo informatico e a tutti i ragazzi che vorrebbero intraprendere la mia stessa carriera, consiglio di buttarsi subito sul lavoro.
Questa è la scelta migliore se si ha la passione per questo mestiere. Vi si apriranno tante porte ma vi consiglio di specializzarvi in AI e Data Analysis perché sono i due settori per i quali si prevede la crescita più forte.
Andrea, secondo te, qual è il ruolo della IA in questo preciso momento storico e come lo vedi posizionato in futuro?
A questa domanda risponderò con il brainstorming fatto pochi giorni fa tramite ChatGPT, giusto per essere coerenti.
Il suo impatto dipenderà da chi la governa e come verrà regolata, ma alcuni trend sono quasi inevitabili. Dal supporto alla decisione autonoma: l’IA non sarà più solo un assistente, ma prenderà decisioni strategiche in aziende, governi e vita quotidiana. Trasformazione del lavoro: molte professioni spariranno, mentre nuove competenze diventeranno essenziali. Chi non si adatta rischia di essere escluso. Uomo-macchina sempre più fusi: avremo AI integrata nel corpo umano (impianti neurali, interfacce cervello-computer) e in ogni aspetto della vita. Più potere ai pochi o democratizzazione: rischiamo un monopolio dell’IA da parte di Big Tech e governi o, al contrario, un accesso diffuso che potrebbe ridurre le disuguaglianze. Superintelligenza e pericolo esistenziale: se l’IA dovesse superare l’intelligenza umana, il controllo potrebbe sfuggirci di mano.
Il futuro dell’IA può portarci a un’età dell’oro tecnologica o a una crisi senza precedenti. Dipenderà da come sapremo gestirla.
Quale è la politica XCC per gli employee che maggiormente preferisci Andrea?
Essendo padre di due figli e lavorando da Viareggio preferisco sicuramente la politica sul lavoro ibrido che, anche se ultimamente è al centro di molte discussioni, a me ha dato la possibilità di vivere più momenti con i miei figli.
Vedendoli crescere, iniziare a camminare e parlare.
In un mondo in continua evoluzione credo che certi valori debbano rimanere saldi. Il tempo per la propria famiglia e per la propria vita privata, secondo me, sono tra questi.
A tuo parere, Andrea, che cosa è la Digital Transformation e perché ne fai parte?
Il mondo e in particolare quello del lavoro sta subendo una spinta evolutiva notevole negli ultimi anni.
Rimanere al passo con le tecnologie e con i tempi è diventato necessario per semplificare la nostra vita, sempre più impegnata e caotica e per aprirci a un mare di opportunità e clienti che altrimenti non riusciremmo a navigare.