


“Valore civico”: XCC alla 43ᵃ Assemblea di ANCI Piemonte
13 Ottobre 2025A Dreamforce 2025, Salesforce presenta Agentforce 360 e inaugura l’era dell’“Agentic Enterprise”: partnership globali, investimenti record e una nuova visione in cui l’intelligenza artificiale amplifica il potenziale umano
Il Dreamforce è ormai una vera e propria tradizione a San Francisco. Oltre 45.000 persone presenti e milioni di spettatori online hanno partecipato al Dreamforce 2025, la più grande conferenza mondiale dedicata all’intelligenza artificiale, organizzata da Salesforce.
L’edizione di quest’anno ha segnato l’inizio dell’era dell’Agentic Enterprise, un nuovo modello d’impresa in cui persone, dati e intelligenze artificiali collaborano per generare valore in modi completamente nuovi.
L’intelligenza artificiale come leva per amplificare il potenziale umano
Nel suo keynote di apertura, Marc Benioff, Presidente e CEO di Salesforce, ha illustrato come l’Agentic Enterprise rappresenti una svolta culturale e tecnologica: non più semplice automazione, ma creazione di nuove capacità, nuovi flussi di ricavi e una collaborazione più profonda tra uomo e AI.
<<L’intelligenza artificiale deve potenziare, non sostituire>> ha dichiarato Benioff, sottolineando come il futuro del lavoro passerà da agenti intelligenti capaci di agire in autonomia, ma sempre all’interno di principi etici e logiche aziendali ben definite.
Nasce Agentforce 360: la piattaforma che unisce persone, agenti e dati
Protagonista assoluto dell’evento è stato il lancio di Agentforce 360, la prima piattaforma al mondo progettata per connettere esseri umani, agenti AI e dati in un unico ecosistema affidabile.
Dopo un anno di test e quattro grandi release, Salesforce ha reso disponibile la piattaforma a livello globale, ponendo le basi per una nuova generazione di aziende realmente “agentiche”.
In “Agentforce City”, uno spazio esperienziale nel cuore della conferenza, grandi marchi hanno mostrato esempi concreti di come gli agenti AI stiano già rivoluzionando customer service, supply chain e processi decisionali.
Nuove partnership e investimenti per l’AI del futuro
Dreamforce 2025 ha portato con sé una serie di annunci strategici di portata globale. Salesforce ha ampliato le proprie partnership con OpenAI, AWS, Anthropic e Google, rafforzando la cooperazione nello sviluppo di soluzioni AI sicure, interoperabili e pensate per le imprese.
Sul piano finanziario, Salesforce Ventures ha comunicato di aver investito oltre 850 milioni di dollari del suo fondo AI da 1 miliardo, sostenendo 35 startup AI-first con una valutazione complessiva di oltre 270 miliardi di dollari.
Un investimento da 15 miliardi per San Francisco
L’impegno dell’azienda si estende anche al territorio. Salesforce ha annunciato un investimento da 15 miliardi di dollari per rafforzare San Francisco come capitale mondiale dell’intelligenza artificiale, con la creazione di un AI Incubator Hub e programmi di formazione dedicati ai talenti digitali.
In parallelo, Marc e Lynne Benioff hanno donato 100 milioni di dollari ai UCSF Benioff Children’s Hospitals, mentre Salesforce ha stanziato altri 39 milioni per scuole pubbliche e organizzazioni educative della Bay Area. Le donazioni complessive dell’azienda e della famiglia Benioff superano così 1 miliardo di dollari.
Un equilibrio tra autonomia e controllo
Tra i temi più discussi a Dreamforce anche quello dell’equilibrio tra autonomia e regole per gli agenti AI. Secondo Jayesh Govindarajan, EVP Software Engineering di Salesforce, <<ogni agente deve operare su una base deterministica di dati, logiche e workflow, che ne garantisca affidabilità, sicurezza e coerenza con gli obiettivi aziendali>>.
Un futuro che è già presente
Dreamforce 2025 ha dimostrato che l’AI non è più solo una promessa, ma una realtà concreta e trasformativa. Con l’arrivo di Agentforce 360 e una rete di partnership globali, tra cui XCC, Salesforce si conferma tra i principali artefici dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale applicata all’impresa.
Chi non ha potuto partecipare può rivivere i momenti salienti, le sessioni e i retroscena sul Dreamforce Live Blog e rivedere il keynote integrale sul sito ufficiale di Salesforce.