


Un viaggio tra persone, tecnologia e visione: l’evento di Idee per Viaggiare
11 July 2025Scuola di Sostenibilità a Ceva: il ruolo di XCC-Mastercard nell’analisi dei flussi turistici e nella governance territoriale
Un’importante giornata conclusiva al Museo del Fungo fa il punto su strumenti, strategie e dati per amministrazioni pubbliche resilienti.
Sabato 13 settembre, il Museo del Fungo di Ceva ha ospitato la giornata conclusiva della seconda edizione della Scuola di Sostenibilità, un’iniziativa che mette al centro temi fondamentali quali la gestione delle aree boschive, la filiera agroalimentare tipica, il turismo sostenibile e il ruolo attivo delle amministrazioni pubbliche.
Tra gli appuntamenti principali:
- Il panel “Strumenti e strategie per una governance sostenibile degli enti pubblici e dei territori”, focalizzato su silvicoltura, tutela ambientale e valorizzazione dei prodotti locali.
- L’intervento su “Analisi dei flussi turistici nei Comuni: presentazione del progetto Geospending”, a cura di ANCI Piemonte in collaborazione con XCC e Mastercard, che ha presentato dati e modelli per comprendere meglio la mobilità turistica, le opportunità e le criticità.
- La visita al Museo del Fungo e la cerimonia di consegna degli attestati agli amministratori partecipanti, a coronamento delle attività formative.
In un panorama che chiede sempre più decisioni rapide ma ben fondate, la gestione sostenibile del territorio diventa una priorità che richiede competenze, dati, visione e collaborazione. Progetti come Geospending mostrano come strumenti data-driven possano supportare le amministrazioni nel monitoraggio dei flussi turistici, nella pianificazione infrastrutturale e nella promozione integrata delle risorse locali.
In un panorama che chiede sempre più decisioni rapide ma ben fondate, la gestione sostenibile del territorio diventa una priorità che richiede competenze, dati, visione e collaborazione. Progetti come Geospending mostrano come strumenti data-driven possano supportare le amministrazioni nel monitoraggio dei flussi turistici, nella pianificazione infrastrutturale e nella promozione integrata delle risorse locali.
Il contributo di XCC
XCC, insieme a Mastercard e ANCI Piemonte, ha affiancato le PA nell’interpretare i dati come leva di governance, non come mero adempimento. Il nostro impegno è portare competenze tecniche, tecnologie e approccio strategico per valorizzare il potenziale dei territori, promuovere filiere tipiche, ridurre gli sprechi e costruire comunità resilienti.
Il COO di XCC Giuseppe Catapano <<sostenibilità, innovazione e governance locale non possono più viaggiare su binari separati: devono incontrarsi e generare valore. In XCC – eXperience Cloud Consulting, insieme a partner strategici come Mastercard, crediamo che la vera leva di sviluppo sia la capacità di leggere i dati, interpretarli alla luce delle esigenze delle comunità e trasformarli in strategie ad alto impatto.
Esperienze come la Scuola di Sostenibilità a Ceva dimostrano che la collaborazione tra amministrazioni, imprese e cittadini rappresenta la vera infrastruttura del futuro. Solo così possiamo costruire territori inclusivi, resilienti e competitivi>>.
Con GeoSpending invitiamo tutti gli attori locali a unirsi a questo percorso: perché oggi più che mai servono visione condivisa e azioni concrete. Vi aspettiamo alla 43^ Assemblea Ordinaria di ANCI Piemonte, che si terrà sabato 11 ottobre 2025 nella prestigiosa cornice della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), in Piazza Visconti Venosta 2, a Santena (TO).