Mi chiamo Danilo Lisi, ho 30 anni e vengo da Vetralla, un paese della provincia di Viterbo. Ho molte passioni, tra le quali la mia Harley Davidson e le attività all’aria aperta. Nella vita mi piace pormi obiettivi ambiziosi e centrarli. Uno tra questi è stato appunto avvicinarmi al mondo informatico dopo aver impostato una vita volta al settore edile. Due delle mie caratteristiche principali sono la praticità e la generosità. Creare software informatici che consentano alle aziende di ottimizzare la gestione dei propri processi rappresenta per me un modo di condividere una parte di me stesso con loro, contribuendo a rendere le loro operazioni più efficienti e pratiche.
Sono entrato in XCC quando era ancora in fase embrionale. Mi piaceva l’idea di poter contribuire alla crescita di un’azienda e al tempo stesso crescere io stesso insieme a lei. Poi mi colpirono le parole di un nostro partner che definì XCC come se fosse un suo figlio, lì capii che i vertici di questa società avevano la mia stessa determinazione e voglia di arrivare.
Attualmente all’interno dell’azienda sono ancora un Senior Consultant ma ho ancora tanta strada da percorrere davanti a me.
Passione, determinazione, curiosità e capacità di adattamento.
Essere un Salesforce Consultant in XCC significa mettere le proprie conoscenze e le proprie idee a supporto di aziende che vogliono digitalizzare i loro processi aziendali. Io ho avuto la fortuna di toccare molti moduli di Salesforce, oltre ai classici Sales e Service, ho avuto piccole esperienze anche con Marketing Cloud, NonProfit Success Pack, Service Cloud Voice, oltre ad aver contribuito a numero customizzazioni sui vari progetti.
Il mio impatto non è stato banale, venivo da qualche anno in cui ho lavorato nell’impresa di costruzioni di famiglia; è stato un bel salto che rifarei altre mille volte. Probabilmente è stata proprio quell’esperienza che mi ha permesso di capire l’importanza di strutturare e digitalizzare i processi di business attraverso l’utilizzo di uno strumento adeguato, parlando di Salesforce, è leader del mercato da diversi anni ma non ha bisogno di presentazioni.
Il consiglio che posso dare è di intraprendere questa strada se si tratta di persone a cui piace confrontarsi quotidianamente con nuove sfide e avere sempre nuovi stimoli. Sicuramente non è un lavoro in cui ci si annoia, anzi ogni giorno si impara qualcosa di nuovo. Consiglio di essere determinati al raggiungimento dei propri obiettivi, di scegliere fin da subito il percorso da intraprendere e di fare tesoro dei consigli quotidiani che ricevono dai propri senior di riferimento.
Per me che non vivo a Roma, sicuramente la politica dell’hybrid working sta facendo la differenza sulla mia qualità di vita, prima del covid perdevo tre ore della mia vita ogni giorno solo per gli spostamenti.
L’esperienza di volontariato è stata emozionante, donare parte del proprio tempo agli altri è sempre bello. Quelli che per noi sono piccoli gesti, possono avere un grande valore per gli altri. Fate del bene se potete perché oltre ad aiutare gli altri nobilitate anche voi stessi.
La Digital Transformation per me, affinché abbia successo in un’azienda, non si limita ad introdurre strumenti IT innovativi per gestire i processi aziendali, ma spesso è necessaria una rivisitazione dei processi, utilizzando a supporto strumenti come Salesforce. Il vero punto di forza di un’azienda di consulenza non è lo sviluppo di un software “funzionante” (questa è la base), ma la capacità di entrare nei processi del cliente e riuscire a migliorarli attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come Salesforce.