


Rubrica XCC, il successo parte dai Consultant: Giovanni Mastellone
30 Luglio 2023


Rubrica XCC, il successo parte dai Consultant: Danilo Lisi
8 Settembre 2023Salesforce è un mondo in continua evoluzione e secondo la protagonista della Rubrica XCC del mese di luglio offre la possibilità di contribuire alla creazione di soluzioni che migliorano l’efficienza operativa e la customer eXperience delle aziende.
Dal mondo della filosofia a Salesforce Dev, questa è solo una piccola anteprima dell’unicità di Manuela Rechichi, Consultant & Salesforce Developer presso XCC – eXperience Cloud Consulting
Ciao Manuela, parlaci un po’ di te.
Sono Manuela, ho 34 anni e sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Filosofia. Testarda, ironica, affidabile, prudente, sincera e responsabile. Se inizio una cosa la devo portare a termine.
Cosa ti ha portata a entrare in casa XCC e qual è il tuo ruolo in azienda?
Il mondo del web e dell’informatica mi ha sempre affascinata e così ho iniziato a interessarmici dopo un periodo passato a fare tutt’altro: ho frequentato un corso Java, presa la certificazione, fatto uno stage come programmatore ma ben presto ho capito che quella non era la mia strada. Poi ho sentito parlare di Salesforce, mi sono incuriosita e così quando, quasi per caso, è arrivata la possibilità di partecipare a un corso ho colto al volo l’occasione che mi ha permesso di entrare a far parte della famiglia XCC. Oggi ricopro la posizione di Senior Consultant.
Manuela quali sono le caratteristiche che reputi fondamentali per svolgere al meglio il tuo lavoro?
Sicuramente la capacità di adattamento perché il mondo Salesforce è in continua evoluzione, con nuove funzionalità e aggiornamenti continui e costanti, una buona dose di curiosità e soprattutto voglia di imparare e aggiornarsi per rimanere al passo con le ultime novità.
Cosa vuol dire essere Salesforce Dev in XCC? E quali sono gli strumenti Salesforce con cui ti interfacci maggiormente?
Salesforce offre l’opportunità di lavorare non solo su una delle piattaforme CRM più utilizzate al mondo ma contribuire alla creazione di soluzioni che migliorano l’efficienza operativa e la customer eXperience delle aziende. Gli strumenti Salesforce con cui mi interfaccio maggiormente sono la piattaforma di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) Salesforce Sales Cloud, che ci aiuta nella gestione efficiente dei contatti e dei processi di vendita, e la parte CPQ, che permette di semplificare e automatizzare il processo di configurazione dei prodotti, definizione dei prezzi e creazione di preventivi per le vendite.
Qual è stato il tuo impatto con il mondo Salesforce Manuela? E perché è uno strumento indispensabile di carriera e per le aziende?
La mia formazione è stata una formazione classica, liceo classico e poi la laurea in filosofia e apparentemente questi due mondi, la filosofia e l’informatica, potrebbero sembrare distanti a prima vista ma in realtà possono interagire e arricchirsi reciprocamente offrendo una prospettiva più ampia e approfondita sulle questioni etiche, concettuali e teoriche legate all’uso e allo sviluppo delle tecnologie informatiche. Salesforce è considerato uno strumento indispensabile di carriera e per le aziende per diversi motivi: innanzitutto, la gestione delle relazioni con i clienti, offre una piattaforma CRM completa che consente alle aziende di gestire e tracciare le interazioni con i clienti, migliorando la gestione delle vendite, del marketing e del customer care: questo aiuta a creare relazioni più solide con i clienti e a migliorare la customer eXperience complessiva. Consente alle aziende di automatizzare i processi aziendali, portando a un aumento dell’efficienza operativa; offre efficaci strumenti di analisi e reportistica che consentono alle aziende di avere una visione approfondita delle proprie operazioni e prestazioni con i clienti. Poi è altamente personalizzabile e può essere adattato alle esigenze specifiche di ogni azienda, in più consente alle aziende di espandersi e adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato. Ha un vasto ecosistema di app e integrazioni che consentono alle aziende di estendere le funzionalità di base della piattaforma e integrarla con altri sistemi aziendali.
Manuela cosa consiglieresti ai giovani che vorrebbero intraprendere la tua stessa carriera lavorativa?
Sicuramente di studiare e di acquisire competenze e conoscenze sempre maggiori riguardo il mondo Salesforce, attraverso corsi online, risorse di formazione e certificazione, i percorsi Trailheads, le Academy Salesforce e la documentazione ufficiale che si trova online. La cosa fondamentale è continuare ad aggiornarsi perché il mondo Salesforce è un mondo in continua evoluzione ed è importante rimanere aggiornati sulle ultime novità e tendenze per poter sempre ‘essere sul pezzo’ partecipando a webinar, leggendo blog e partecipando a corsi di formazione per mantenere le competenze aggiornate.
Manuela quale è la politica XCC per gli employee che maggiormente preferisci?
In XCC sono molte le iniziative rivolte a favore dei dipendenti: ad oggi quella del remote & hybrid working è sicuramente quella che preferisco. I vantaggi per i dipendenti sono molteplici: la flessibilità, permettendo un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, riducendo i costi relativi ai trasporti e agli spostamenti dei dipendenti che non essendo vincolati al lavoro in ufficio possono collegarsi e lavorare da qualsiasi parte d’Italia o del mondo si trovino ed essere a volte anche più produttivi rispetto al lavoro in ufficio, essendo allo stesso tempo più autonomi e responsabili del proprio lavoro cercando di gestire il tempo a propria disposizione nel miglior modo possibile. Il lavoro da remoto e ibrido può avere poi un impatto positivo sull’ambiente, rendendolo un’opzione eco-friendly: riduce il traffico eliminando la necessità di spostamenti quotidiani verso l’ufficio per tutti i dipendenti, riducendo il consumo di carburante e lo stress dovuto al viaggio derivante da qualunque mezzo si utilizzi. Per non parlare della comodità di lavorare da casa senza dover andare in ufficio in inverno col freddo o in estate col caldo o durante le giornate piovose e di brutto tempo.
A tuo parere Manuela, che cosa è la Digital Transformation e perché ne fai parte?
Facciamo tutti parte della trasformazione digitale. In termini tecnici si tratta del processo di adottare nuove tecnologie e strumenti digitali per migliorare le attività e i processi di un’azienda o di un’organizzazione. In parole più semplici, si tratta di abbracciare il mondo digitale in modo da diventare più efficienti, innovativi e competitivi. È come avere una scrivania piena di documenti cartacei e doverli cercare ogni volta uno per uno quando hai bisogno di informazioni: la digital transformation è come passare a un computer, dove tutti i tuoi documenti sono organizzati, facilmente accessibili e puoi cercare ciò di cui hai bisogno con pochi clic. È una combinazione di efficienza, innovazione, collaborazione e crescita. Si tratta di un cambiamento positivo che comporta l’adozione di strumenti e piattaforme digitali come Salesforce per gestire le operazioni aziendali, automatizzare i processi, migliorare la collaborazione interna e ottimizzare l’interazione con i clienti.