Ciao! Sono Giovanni, classe 1994, nato e cresciuto in un paesino della penisola sorrentina (vicino Napoli). Se dovessi descrivermi con poche parole probabilmente lo farei così: curioso, trasversale, ambizioso, iperattivo. Appassionato di sport, motori, fotografia e tecnologia sin da piccolo, nonché inguaribile nerd e appassionato di marketing.
Ho trovato posto nella famiglia XCC nel team Marketing, ma la mia avventura nel mondo del marketing digitale e del web è iniziata per gioco a 16 anni con la creazione di un blog personale. Ciò mi ha portato a gestire dopo qualche anno diversi blog e campagne pubblicitarie sia per amici che per clienti e lavorare nel mondo dello sviluppo web. Ho iniziato a lavorare come consulente esterno di marketing digitale per alcune startup, per cui spesso ho curato anche la parte di sviluppo, grafica e meramente “espositiva” in varie fiere.
Ho successivamente ampliato la mia esperienza “verticale” lavorando sia come consulente esterno che come risorsa interna in diverse aziende in ambito Marketing Strategico, sviluppo, ed e-commerce.
Attualmente in XCC sono Senior Consultant, e lavoro nel Team Marketing.
Ritengo che i due concetti fondamentali che non possono mancare sul lavoro siano crescita e benessere.
Entrare in un’azienda di consulenza dopo anni da freelance o risorsa interna potrebbe sembrare a molti un controsenso, per me è invece stata un’occasione per crescere professionalmente, mettendomi alla prova con clienti e sfide sempre più interessanti, lavorando in un gruppo organizzato, motivato e unito.
In XCC ho trovato un’ambiente stimolante e familiare, il giusto mix tra competenze, professionalità e familiarità, che mi rendono contentissimo della mia scelta.
In primis curiosità e passione, uniti a una grandissima voglia di apprendere! Senza la curiosità e la passione sarebbe impossibile crescere, apprendere nuovi concetti, esprimerli, o anche solo affrontare alcuni momenti più pressanti che in un lavoro come il nostro sono la normalità.
Altre caratteristiche fondamentali per me sono poi l’empatia e la condivisione, reputo fondamentale sapersi mettere nei panni altrui, sia che si parli di un collega, sia che si parli di un cliente, così come fondamentale è saper condividere sia conoscenze che gioie con tutto il team, in modo da poter “viaggiare” in un’unica direzione.
Facendo parte del Team Marketing gli strumenti su cui lavoro maggiormente sono indubbiamente, oltre al CRM, Salesforce Marketing Cloud e Salesforce Account Engagemente (Pardot). Si tratta delle due soluzioni proposte da Salesforce per la Marketing Automation.
Lavorare come Consultant nel team Marketing significa sapersi interfacciare con i vari reparti Marketing dei clienti, saper tradurre in realtà quelle che sono le loro idee, proporre soluzioni, e aiutarli a costruire strategie e journey, spesso creando delle vere e proprie automazioni con lo scopo di agevolare non solo il reparto marketing, ma tutta l’azienda. In quanto Senior Consultant, un altro mio obiettivo è anche quello di formare le risorse più giovani, e cercare di contribuire attivamente alla crescita del team e dell’azienda.
Avendo lavorato in maniera diretta come marketer, da freelance o in azienda, mi è capitato spesso di avere a che fare con vari CRM, tra cui Salesforce, che è indubbiamente una delle soluzioni leader del settore. La mia esperienza era quindi, inizialmente, quella di mero utilizzatore.
Il CRM è di fatto l’anello di congiunzione tra il Marketing, l’HR e l’assistenza alla clientela. In un mercato in cui non è solo il miglior prodotto a vincere, ma anche la miglior azienda intesa quasi come organismo, uno strumento potente, versatile e al contempo semplice lato utente come Salesforce è un’ossatura perfetta su cui costruire e far crescere un’impresa.
Sicuramente di non aver paura di seguire le proprie passioni! Essere consulente significa avere a che fare con una quantità di aziende, stimoli, possibilità infinite, ma al contempo significa anche dover affrontare problemi e trovare soluzioni in tempi stringenti, avere passione per ciò che si fa ed essere motivati, perciò, non è solo necessario, ma obbligatorio.
Se c’è passione al giorno d’oggi esistono numerosi modi per apprendere e migliorare tecnicamente, dai percorsi Trailheads, alle Academy Salesforce, fino alla documentazione ufficiale che si trova online.
Tecnicamente parlando un consiglio che darei a chi volesse approcciarsi al mondo Marketing Cloud è di approfondire la struttura di un Database (SQL), e il linguaggio JavaScript ( sia front-end che back-end), in modo da avere un minimo di preparazione su come strutturare un data model, e avere delle basi di programmazione full-stack.
XCC è un’azienda giovane, dinamica, ma soprattutto all’avanguardia da molti punti di vista. Sono molte le iniziative rivolte ai dipendenti, ma personalmente quella che più apprezzo è quella del remote & hybrid working.
Per me che abito in un piccolo paese la possibilità di poter lavorare da remoto, e spostarmi in maniera mirata per incontrare team, clienti o per necessità aziendali è perfetto, in quanto non solo ottimizza i tempi e le risorse, ma permette a chiunque da qualsiasi parte d’Italia (o addirittura del mondo) di poter contribuire e lavorare senza disagi.
Ciò che apprezzo ancora di più è poi il concetto che sta alla base di XCC e della sua politica di hybrid working, e cioè la “libertà responsabile”, che permette ai dipendenti di sentirsi parte di una famiglia e di dare il proprio massimo senza i vincoli spesso inutilmente pressanti e controproducenti che spesso vengono imposti negli ambienti lavorativi, il tutto in un ambiente professionale e competente.
La Digital Transfomation è il processo di digitalizzazione di tutto ciò che ci circonda, dal biglietto della metro ai processi interni alle piccole e grandi aziende.
Si tratta di un processo molto più complesso di quello che si immagina, spesso non lineare, ma che ha (o almeno dovrebbe avere) come obiettivo quello di semplificare e ottimizzare la vita di tutti.
In quanto Consultant mi piace pensare di avere un duplice ruolo in tutto ciò: da una parte ho la possibilità (quasi l’obbligo morale) di aggiornarmi e quindi vivere questa trasformazione, dall’altra di aiutare aziende piccole, medie e grandi a trarne il massimo vantaggio.